Progetto Celan in Italia Posted on gennaio 24, 2014 — Vedi: Il 27 gennaio è il giorno della memoria, ma fare memoria è un atto continuo. Si dispiega nella profondità del tempo e nella quotidianità di gesti come leggere, osservare, guardare, scrivere, condividere. Paul Celan è tra i poeti in grado di insegnare a chi legge, studia, ascolta, l’atto del fare memoria. […]
Per Ferragosto (ri)propongo questo articolo di Wlodzimierz Redzioch Quando i bolscevichi provarono a occupare l’Europa (Prima parte) Il 15 agosto 1920, “il miracolo della Vistola”, la battaglia di Varsavia che salvò l’Europa dal comunismo Roma, 13 Agosto 2013 (Zenit.org) Wlodzimierz Redzioch Per gli storici è una delle diciotto più importanti battaglie nella storia del mondo. Per l’Europa cristiana […]
Cosa resta del Gulag? – Vedi Vorkuta Per acuni dati VEDI Leggi anche l’intervista ad Anne Applebaum pdf
L’Associazione dei Polacchi in Italia in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma si sta impegnando per portare a buon fine il progetto di costruzione del Centro di Informazione presso il Cimitero di guerra polacco di Monte Cassino. L’idea di realizzare il Centro è nata alcuni anni fa su iniziativa di Mieczyslaw Rasiej, […]
Giorgio Napolitano, Bronisław Komorowski, Joachim Gauck rendono omaggio a Gustaw Herling-Grudzinski a Napoli «Sono oggi qui (…) a nome della Repubblica italiana, anche a titolo di risarcimento delle incomprensioni e chiusure faziose che possono talvolta averlo fatto sentire isolato rispetto a certi circoli politico-intellettuali di questa città e possono averlo amaramente ferito. È un risarcimento […]
Mosca, 14 agosto 2012 – Quest’anno ricorre il bicentenario dell’evento storico e una ventina di cavalieri sono partiti alla volta della Francia per arrivare dove Napoleone abdicò nel 1814. Percorrerano circa 2500 chilometri e sei Nazioni. Arrivo previsto a metà ottobre — Sono partiti da Mosca alla volta di Parigi una ventina di cavalieri per […]
il programma delle Celebrazioni Polacche del 67° anniversario della Battaglia di Montecassino che avranno luogo, questa settimana, nei giorni 20, 21 e 22 maggio. Venerdì 20 Maggio Ore 9,30: Deposizione di fiori da parte della Delegazione dei Combattenti Polacchi ai Monumenti 3a Divisione Fucilieri dei Carpazi ( quota 593 ) – 5a Divisione di fanteria […]
Cari tutti, vi segnalo l’indirizzo del neonato museo virtuale del gulag, frutto di un progetto diretto da Alain Blum e Marta Craveri ed al quale io pure, come alcuni di voi già sapranno, ho partecipato negli ultimi anni: http://museum.gulagmemories.eu/ (disponibile anche in francese, russo e polacco). Il museo è stato inaugurato la settimana scorsa a […]
“Una foto che tutti conoscono: un bambino con un berretto a visiera e le calze al ginocchio, con le mani sollevate in alto. Non si sa quando sia stata scattata. Durante la grande liquidazione, nel luglio oppure nell’ agosto del 1943? Durante l’insurrezione del ghetto di Varsavia, nell’aprile del 1943? O forse in un […]
Dall’intervista di Mara Gergolet al Presidente della Slovenia Danilo Turk, “Corriere della Sera” di martedì 18 gennaio 2011, p. 18 … abbiamo lavorato molto anche sulla memoria. Che è tragica, da entrambe le parti. Il fascismo e la violenza prima e durante la guerra, per noi. Il grande trauma dei profughi dalla Dalmazia, per l`Italia». […]
Una festa in prima assoluta ha accompagnato ieri, sulla Piazza rossa di Mosca, la parata per la vittoria sovietica contro i nazisti della seconda guerra mondiale che ha compiuto il suo sessantacinquesimo anniversario. … hanno sfilato molti soldati non solo russi, ma anche di paesi della Nato: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Polonia, invitati come le […]
The evolution of Russia’s historical policy Russia is modifying its historical policy; it is giving up its vindications of Stalin, while at the same time defending the concept of the USSR’s role as liberator during the Second World War. Vedi anche il dossier pdf
– Nel 1939 nazisti e sovietici si spartirono la Polonia. Nei rispettivi territori conquistati nazisti e sovietici compirono una serie di crimini senza precedenti a danno dei polacchi ivi residenti. Nella vicenda del 1940 di Katyn sono stati coinvolti a diverso titolo i polacchi (vittime), i sovietici (esecutori del crimine), i nazisti (scoprirono loro le […]
Mi pareva “normale” non intervenire sulle vicende polacche fino a che non si fossero svolti i funerali delle 96 vittime del disastro aereo polacco a Smolensk. Ma poichè la polemica riguarda, appunto, il luogo in cui seppellire alcune di queste vittime, poichè oggi in Polonia si registra una totale assenza di buona educazione e manca ogni buon gusto… […]
Su La Repubblica Timothy Garton Ash scrive delle “due Katyn” e delle “nuove speranze della Polonia” ricordando come Paesi del rango della Gran Bretagna sono stati per decenni complici della menzogna con cui si attribuirono i massacri di Katyn ai nazisti. Ricorda di aver partecipato alla cerimonia di inaugurazione di un monumento alla memoria di […]
Ciao Paolo il 1 aprile, io ero a Roma, Vremya ha fatto una pagina intera su Katyn (grazie Francesco per la segnalazione). Riconciliazione con (attraverso) la memoria http://vremya.ru/print/250701.html La tragedia di Katyn e’ iniziata molto prima del 1940 http://vremya.ru/print/250703.html Sara’ un incontro storico http://vremya.ru/print/250702.html pdf
1) Władimir Putin będzie pierwszym przywódcą Rosji, który przyjedzie na miejsce, gdzie w kwietniu 1940 r. NKWD rozstrzelało 4421 polskich jeńców wojennych, a wcześniej w latach Wielkiej Czystki – co najmniej 6,5 tys. obywateli ZSRR. Samą swoją obecnością nad tymi grobami w rocznicę jednej z najcięższych zbrodni Stalina najpopularniejszy od lat polityk Rosji sprawia, że […]
Troppo tardi, troppo presto Petra Tadić, Osservatorio Balcani e Caucaso, 2 aprile 2010 Dopo 13 ore di acceso dibattito il parlamento serbo approva con 127 voti a favore su 250 una dichiarazione di condanna per il massacro di Srebrenica. Scuse alle famiglie delle vittime, non vi compare la parola genocidio. Un commento pdf
Polonialismi Dal BLOG di Matteo Tacconi, Radio Europa Unita, 20 marzo 2010 Segnalazione. Sbarca sul web Poloniaeuropae, rivista online dedicata ai temi polacchi, europei, polacco-europei e molto altro. L’iniziatore è Paolo Morawski, già autore insieme al fratello Andrea di Polonia mon amour (Ediesse). Conoscendolo, posso scommettere che il nuovo sito non annoierà affatto. Anzi, sarà […]
1 settembre 2009. Celebrazioni a Danzica, ma la storia è ancora un campo di battaglia Internazionale Di acqua ne è passata sotto i ponti e i grandi nemici di un tempo ora convivono nel parlamento europeo. Eppure, a settant’anni dall’invasione tedesca della Polonia, atto che la maggior parte degli storici indica come l’inizio della seconda […]
Ossigeno per Danzica La Stampa, 22/7/2009 Salvati i cantieri, 251 milioni di aiuti di stato autorizzati I cantieri navali di Danzica, culla del movimento Solidarnosc, sopravviveranno. La Commissione europea, dopo una lunghissimo braccio di ferro con le autorità polacche, ha dato oggi luce verde agli aiuti di Stato, per 251 milioni di euro, che consentiranno […]
L’11 luglio è stato proclamato “Giorno della memoria delle vittime del genocidio di Srebrenica”. Il Parlamento Europeo invita gli Stati membri dell’Unione e dei Balcani Occidentali a dedicare questa data alla memoria delle vittime. pdf
EDITORIAL. Derecho de reparación La primera apertura judicial de una fosa de la Guerra Civil constituye un hecho histórico EDICIONES EL PAÍS S.L. 12/06/2009 La juez de Benavente, Tania Chico, ha tomado una decisión que, al menos para los familiares todavía vivos de las víctimas de la Guerra Civil imputables al franquismo y para la […]
Cattive memorie Maggio 5, 2009 by Marco, dal BLOG T YSM Giorgio Agamben Come molte categorie e istituzioni delle democrazie moderne, anche l’amnistia risale alla democrazia ateniese. Nel 403 avanti Cristo, infatti, dopo aver abbattuto la sanguinosa oligarchia dei Trenta, il partito democratico vincitore prestò un giuramento in cui si impegnava a “deporre il risentimento” […]
Ten pomnik będzie można zobaczyć z satelity Tadeusz Piersiak, Gazeta Wyborcza 2009-05-03 Wiadomo już, jak będzie wyglądać Pomnik Bohaterów Armii Krajowej, który stanie u zbiegu alej Jana Pawła II i Armii Krajowej. Ma być gotowy we wrześniu w 70. rocznicę wybuchu II wojny światowej. Autorką pomnika jest Małgorzata Hejduk, szefowa częstochowskiego Związku Artystów Rzeźbiarzy. Przedsięwzięcie […]
|
|
Commenti